Tematica Animali preistorici

Agujaceratops mariscalensis Lucas, Sullivan & Hunt, 2006

Agujaceratops mariscalensis Lucas, Sullivan & Hunt, 2006

foto 418
Ill.: Nobu Tamura
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Ornithischia Seeley, 1888

Famiglia: Ceratopsidae Marsh, 1890

Genere: Agujaceratops Lucas, Sullivan & Hunt, 2006

Descrizione

Genere di dinosauri della famiglia Ceratopsidae recentemente riclassificato. In origine era conosciuto come Chasmosaurus mariscalensis e descritto da Lehman nel 1989, la riclassificazione è avvenuta per opera di Lucas, Sullivan e Hunt nel 2006. Nel 1938, tre gruppi di ossa di dinosauro furono scoperti nel Big Bend National Park da William Strain. Il materiale estratto fu studiato circa 50 anni dopo da Lehman che chiamò la specie Chasmosaurus mariscalensis anche se all'epoca non c'era ancora un cranio di adulto. Successivamente, nel 1991, furono ritrovati altri fossili nel Big Bend National Park grazie ad una spedizione di ricerca organizzata da Paul Sereno. Lo studio dei nuovi reperti ha permesso di identificare il nuovo genere.

Diffusione

Visse durante il tardo Cretaceo (Campaniano), dagli 83 ai 70 milioni di anni fa. Il suo habitat corrisponde alla zona dell'attuale Texas e i resti fossilizzati sono stati ritrovati nella Aguja Formation (formazione geologica situata tra il Texas e il Messico), da cui ha tratto il nome. Secondo gli studi di Lehman, basati sulla natura dei sedimenti all'interno dei quali sono stati trovati i fossili, questa specie viveva in un ambiente paludoso.

Bibliografia

–Lehman, T.M.; Wick, S.L.; Barnes, K.R. (2016). "New specimens of horned dinosaurs from the Aguja Formation of West Texas, and a revision of Agujaceratops". Journal of Systematic Palaeontology. Online edition.
–Lehman, T. M. (1989). "Chasmosaurus mariscalensis, sp. Nov., a new ceratopsian dinosaur from Texas". Journal of Vertebrate Paleontology. 9 (2): 137.
–Longrich, N. R.; Sankey, J.; Tanke, D. (2010). "Texacephale langstoni, a new genus of pachycephalosaurid (Dinosauria: Ornithischia) from the upper Campanian Aguja Formation, southern Texas, USA". Cretaceous Research. 31 (2): 274. doi: 10.1016/j.cretres.2009.12.002.
–Dodson, P. (1996). The Horned Dinosaurs. Princeton University Press, Princeton, New Jersey. ISBN 0-691-05900-4.
–Lucas, S.G.; Sullivan, R.M.; Hunt, A. (2006). "Re-evaluation of Pentaceratops and Chasmosaurus (Ornithischia: Ceratopsidae) in the Upper Cretaceous of the Western Interior" (PDF). New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin. 35: 367-370.


03323 Data: 20/07/2015
Emissione: I dinosauri
Stato: Niger